Ingredienti:
260 farina manitoba
240 farina di semola rimacinata
310 ml acqua temperatura ambiente
40 gr lievito secco attivo
2 cucchiai olio evo
un pizzico di zucchero di canna
una manciata di sale grosso da cucina
stampo per pane in cassetta e/o plumcake
Preparazione:
Unite le farine setacciate con il sale e lo zucchero in un contenitore.
Aggiungete il lievito all’acqua mescolando per farlo sciogliere bene.
Versate l’acqua con il lievito nel contenitore delle farine, aggiungete i due cucchiai di olio evo e mescolate prima con un mestolo e poi con una mano.
Versate il composto su un piano infarinato con farina manitoba e procedete ad impastare energicamente. La pasta dovrà risultare omogenea ed elastica.
Fate riposare in un recipiente coperto da pellicola trasparente per circa un’ora.
Dopo un’ora, l’impasto dovrebbe essere lievitato, procedete a rimpastare per circa dieci minuti.
Date la forma del contenitore per pane in cassetta e riponete l’impasto in quest’ultimo.
Ricoprite con pellicola trasparente e fate riposare per un’altra ora.
Nel frattempo scaldate il forno a 230° cottura sopra e sotto (altrimenti forno statico).
Al termine della lievitazione, fate 3/4 tagli in diagonale sulla superficie dell’impasto. Spennellate di olio evo e spolverizzate con farina di semola rimacinata.
Infornate il pane e fate cucocere per circa 30-35 minuti.
Attenzione dopo 20 minuti inserite in forno una scodellina con dell’acqua fredda in modo da produrre una certa umidità dovuta dal vapore. Continuate la cottura per i restanti 10-13 minuti. Il pane risulterà cotto quando la superficie sarà dorata e si saranno create le “spaccature” sulla crosta.
Sfornatelo e ponetelo su una gratella per il raffreddamento.
Questo pane é ottimo anche per la classica colazione con marmellata oppure per dolci merende.
La chicca di Halloween é intagliare le fette di pane con formine a forma di zucca e di pipistrello e farcirle con nutella oppure semplicemente con burro e zucchero come facevano le nostre nonne 🙂
Piaciuto? 🙂 🙂
Peccato che soffro di intolleranza ai lieviti perché questo pane deve essere davvero squisito… ciao! 🙂
"Mi piace""Mi piace"