Ingredienti:
Per la pasta:
300 gr. burro
300 gr. zucchero di canna
470 gr. farina di kamut
125 gr. nocciole finemente tritate
1/2 bustina d lievito per dolci in polvere
3 uova medie
la buccia grattugiata di mezza arancia
q.b. cannella in polvere
q.b. sale
q.b. latte
tortiera a cerniera
carta da forno
Tempo di cottura: 35-40 minuti
Per il ripieno:
250 gr. di marmellata di mirtilli
Il Grano Kamut:
Questo dolce é molto semplice da preparare ed é inoltre consigliato per chi ha intolleranze al frumento in quanto il grano kamut é maggiormente digeribile rispetto al grano comune.
Attenzione, non é però indicato ai celiaci perchè contiene glutine.
Il grano kamut contiene una quantità maggiore di sali minerali come il selenio e il 30% in più di vitamina E rispetto al grano comune, per questo può essere considerato anche un buon antiossidante,
Il grano Kamut a marchio registrato Kamut® viene rilasciato solo in presenza di grano khorosan proveniente dagli Stati Uniti sotto indicazioni e controlli della Kamut International.
C’é da dire però che anche in Italia si coltiva una varietà di grano Khorasan, non registrata con il marchio Kamut®, come il grano Saragolla di origine siciliana.
I prodotti a marchio Kamut® sono facilmente reperibili anche nei grandi supermercati dove troverete farine, pane, alimenti dolci e salati.
Preparazione:
Iniziate con la preparazione della frolla:
In un mixer e/o impastatore riunite tutti gli ingredienti, il burro freddo a tocchetti, la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale, lo zucchero, le uova, l’arancia grattugiata, le nocciole tritate e la cannella.
Impastate e fare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo accendete il forno ventilato a 170°.
Stendete 2/3 della frolla su una spianatoia aiutandovi con una spolverata di farina di grano kamut e formate un cerchio di pasta che posizionerete in una tortiera già foderata con carta da forno.
Bucherellate il cerchio di frolla con i rebbi di una forchetta e fate aderire bene i bordi della pasta ai bordi della tortiera stessa. I bordi in cottura cederanno su se stessi formando il bordo spesso della crostata.
Spalmate ora la marmellata e con la restante frolla fate dei cordoncini che metterete sulla superficie in modo da formare una grata.
Spennellate con un poco di latte ed infornate per circa 35-40 minuti 🙂
E se avanzate della pasta, con delle formine potete ricavarne dei buonissimi biscotti che spennellerete di zucchero di canna e andrete a cuocere in forno ventilato a 180° per circa 10-12 minuti 🙂
Rispondi