Oggi vi propongo una ricetta semplice dai sapori mediterranei, ideale per una cena romantica …
Ingredienti per 4 persone:
1 coniglio già tagliato in parti
4 peperoni medi (2 rossi e 2 gialli)
50 ml succo di arancia bio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
6 pomodori ramati
500 gr. polpa di pomodoro
1 spicchio d’aglio in camicia
500 ml brodo vegetale
5 rametti di rosmarino fresco
8 fette di pane “Cuor di lino” Mulino Bianco
q.b. olio evo
q.b. burro
q.b. sale grosso
q.b. pepe nero
q.b. lemon grass
Preparazione:
Iniziate con lavare bene i peperoni e, dopo averli asciugati, disponeteli su una griglia già calda.
Fate “arrostire” i peperoni su tutti i lati per circa 30 minuti. Una volta che i peperoni saranno arrostiti” poneteli in un recipiente con acqua fredda e lasciateli raffreddare.
Nel frattempo ponete sul fuoco una casseruola con un filo d’olio evo, una noce di burro, l’aglio in camicia ed un rametto di rosmarino.
Appena l’olio ed i burro iniziano a sfrigolare, unite il coniglio tagliato in parti e fate rosolare bene per circa 10 minuti abbondanti.
Sfumate con il succo di arancia ed il vino bianco e, una volta fatto evaporare, unite i pomodori ramati tagliati a spicchi, la polpa di pomodoro ed il brodo vegetale in modo da ricoprire tutto il coniglio.
Togliete lo spicchio in camicia, abbassate la fiamma, salate, pepate e spolverizzate con un poco di lemon grass in foglie.
Incoperchiate e procedete con la cottura.
Nel frattempo scolatele i peperoni e puliteli tagliandoli a meta, eliminado i semini e il picciolo avendo cura di togliere anche la pelle. Tagliateli a listarelle ed uniteli al coniglio.
Fate cuocere per circa 1 ora avendo cura di mescolare. Se si dovesse asciugare troppo, aggiungete man mano il rimanente brodo vegetale.
Nel frattempo tostate le fette di pane su una griglia e tenetele da parte.
Una volta cotto il coniglio, servite in ciotole di terracotta con due fette di pane tostato e un rametto di rosmarino per persona.
Accompagnate con un buon Barbera del Monferrato 🙂
Rispondi