Continuiamo con le ricette per Halloween ! 🙂
Oggi prepariamo un primo piatto particolare perché la farina utilizzata per i ravioli è la farina di grano saraceno, per intenderci quella utilizzata per i famosi Pizzoccheri 🙂 🙂
Mettiamoci subito al lavoro !!
Ingredienti per 4 pp.:
Per la farcia:
170 gr. zucca
120 gr. scamorza affumicata grattugiata
20 gr. formaggio Grana Padano grattugiato
Per la pasta:
200 gr. farina di grano saraceno
120 ml. acqua fredda
1 cucchiaio da tavola di olio evo
q.b. sale
q.b. pepe nero
Per il condimento:
q.b. Olio evo aromatizzato al basilico e rosmarino (vedi mia ricetta precedente)
q.b. formaggio Grana Padano grattugiato
Procedimento:
Accendete il forno funzione stastico a 200 ° ed infornate la zucca (dopo averla privata della scorza) adagiata in una teglia con carta da forno. Fate cuocere per circa 35 minuti.
Dopo la cottura estraete la zucca dal forno e fatela raffreddare.
Nel frattempo preparate la pasta dei ravioli:
In un contenitore disponete la farina setacciata, il sale, il pepe, il cucchiaio di olio evo e l’acqua.
Iniziate a mescolare con un mestolo, poi versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata con la farina di grano saraceno ed impastate a mano.
La pasta deve risultare morbida ma elastica. Formate la classica palla e lasciatela riposare coperta da un canovaccio pulito.
Preparate quindi la farcia dei ravioli:
In un contenitore versate la scamorza affumicata grattugiata e la zucca schiacciata con la forchetta e il formaggio Grana Padano. Mescolate e amalgamate bene il composto.
Ora mettete a bollire l’acqua in una casseruola capiente con un cucchiaio da tavola di olio evo e preparate i ravioli:
Stendete la pasta dei ravioli sulla spianatoia infarinata e, con un coppa pasta di 4 cm, formate dei cerchi.
Disponete al centro di ogni cerchio un pochino di farcia e chiudete sovrapponendo per ogni cerchio la sua metà, formando così dei ravioli a mezzaluna. Schiacciate bene i bordi e decorateli con l’ausilio di una forchetta. Calate lentamente i ravioli nell’acqua bollente salata e fateli cuocere per circa 3 minuti mescolando delicatamente.
Impiattate e servite i ravioli con un filo d’olio aromatizzato e una spolverata di formaggio Grana Padano.
Se non avete l’olio aromatizzato, potete, nel frattempo che i ravioli cuociono, far scaldare in una pentola dell’olio d’oliva evo con due rametti di rosmarino e qualche foglia di basilico e, a piacere, uno spicchio d’aglio in camicia 🙂
Che dire … Buon Halloween !!! 🙂
Davvero quello che ci vuole per chi come me è vegetariano. La ricetta mi sembra abbastanza semplice e la voglio provare.
Stando a quello che si legge su internet la zucca poi sembra anche far bene.
http://www.prodottitipicitoscani.it/effetti-benefici/proprieta-della-zucca
http://www.mr-loto.it/zucca.html
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Marcello si sono particolari ! L’unica accortezza è di non far riposare tanto la PASTA perché tende a seccarsi in fretta. Fammi sapere 😄
"Mi piace""Mi piace"
Da provare assolutamente! Sembrano davvero ottimi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille ! 🙂
Fammi sapere !!!!
A presto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona