
Come tutti ormai sanno, i nutrizionisti consigliano di consumare il pesce almeno 3 volte nell’arco della settimana.
Ora non è facile districarsi tra sogliole, merluzzo e comunque variare il tipo di pesce. Oggi vi presento un primo piatto delicato e squisito, che prevede appunto il pesce persico reale italiano, un pesce di lago, molto più piccolo del persico africano o del Nilo ma da un gusto molto ma molto più delicato .
Il risotto con il pesce persico è il piatto più noto ma potete anche cucinarlo alla griglia oppure impanato 🙂
Note:
ricetta media difficoltà
tempo preparazione: 20 minuti
Ingredienti per 4 pp.:
8 filetti di pesce persico già puliti
300 gr. Riso Carnaroli
50 gr. burro
1 lt. brodo vegetale preparato in precedenza
1 scalogno
1 noce di burro per la mantecatura del risotto
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione:
Tagliate lo scalogno finemente e scaldate metà del burro nella risottiera.
Quando il burro si sarà sciolto, unite lo scalogno e fate rosolare. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale che avrete messo a scaldare precedentemente in modo da far appassire lo scalogno. Fate soffriggere ben bene e unite il riso. Fate tostare e sfumate con un’ altra mestolata di brodo e continuate ad aggiungere il brodo man mano che il riso si asciuga continuando per tutta la cottura (circa 18 minuti) a fuoco medio. Ricordatevi di salare e pepare leggermente il riso.
Nel frattempo in una padella fate sciogliere il rimanente burro, disponete i filetti di pesce persico e fate cuocere a fiamma delicata fino a quando saranno dorati (circa 10-12 minuti).
A risotto pronto, togliete dalla fiamma e mantecate con la noce di burro. Impiattate dapprima il risotto disponendo su ogni piatto due filetti di pesce persico con il loro sughetto.
Suggerisco come accompagnamento un buon vino bianco o meglio, un rosato come l’ ottimo Garda Chiaretto DOC 🙂
Rispondi