
Oggi vi presento una ricetta dolce, una torta deliziosa, con mele Fuji e nocciole. Il tutto usando come misura il vasetto di yogurt 🙂 Infatti potete preparare questa torta usando come ingrediente uno yogurt alle nocciole e utilizzando come metodo di misura per gli altri ingredienti proprio il vasetto dello yogurt, fatta eccezione per le mele e le nocciole e ovviamente il lievito 🙂 Se volete potete usare uno yogurt che vi piace di più e divertirvi con gli abbinamenti, esempio yogurt al cioccolato e pere … Per questo dolce ho usato una farina grezza ovvero una semola di grano duro Senatore Cappelli perché volevo ottenere un gusto un po’ rustico e antico, voi provatela così o se preferite con una farina tipo 1 o 2.
Passiamo subito agli ingredienti 🙂
Note:
Ricetta facile
Tempo cottura: 25/30 minuti in forno
Ingredienti:
1 vasetto yogurt alle nocciole
3 vasetti di farina di Senatore Cappelli
1 bustina lievito per dolci
1 bacca di vaniglia bourbon
1 vasetto di zucchero semolato
1 vasetto di olio di semi
1 vasetto di latte intero
2 uova
2 mele Fuji
1 manciata di nocciole
q.b. succo di limone
q.b. cannella in polvere
un pizzico di sale
Preparazione:
Accendete il forno a 180° ventilato.
Iniziate con il tagliare una mela a dadini e l’altra a fettine sottili. Disponetele in un recipiente e irroratele con il succo di limone per non farle annerire e aggiungete anche un pizzico di cannella in polvere. Versare quindi lo yogurt di nocciole in un mixer, pulite il vasetto di yogurt e utilizzatelo per gli altri ingredienti: versate nel mixer i 3 vasetti di farina setacciata con il lievito in polvere, lo zucchero, l’olio e il latte. Unite poi la polpa della bacca di vaniglia, le due uova sbattute e un pizzico di sale.
Amalgamate bene il composto e aggiungete i dadini di mela, mescolate a mano (senza usare il mixer per non rovinare i dadini di mela).
Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera e versatevi il composto. Disponete sulla superficie le altre fettine di mela e le nocciole sbriciolate grossolanamente. Infornate a 180° per circa 25-30 minuti, funzione ventilato, sempre facendo la prova dello stuzzicadenti (testate la cottura infilando lo stuzzicadenti al centro della torta, se lo stuzzicadenti è pulito allora la torta è cotta) 🙂
Questa torta è ideale per colazione con un bicchiere di latte oppure come dolce dopocena.
E voi come la preparerete la torta del vasetto di yogurt ? 🙂
Rispondi