Penne rigate grano Senatore Cappelli e Zero, Prosecco Superiore di Cartizze
Nella settimana dal 8 aprile abbiamo visto, in ordine cronologico, le Penne Rigate di grano Senatore Cappelli utilizzate nella ricetta del Timballo Primaverile di penne rigate e il Prosecco Superiore di Cartizze DOCG che ho usato come accompagnamento alla ricetta della Cheesecake al Caffè
Ma bando alle ciance e passiamo subito ai dettagli 🙂
Penne Rigate di Semola Senatore Cappelli Bio
100% grano duro Italiano di Alce Nero
CLICCA QUI per vedere la scheda tecnica e per acquistarle direttamente sull’e-commerce di Sorgente Natura
ZERO Prosecco Superiore di Cartizze DOCG Brut – Duca di Dolle
Ottimo come aperitivo e per accompagnare primi e secondi piatti leggeri a base di pesce e carni bianche delicate.
CLICCA QUI per vedere la scheda tecnica e per acquistarlo direttamente sull’ecommerce di Eccellenze Del Gusto con lo sconto dedicato CUCINA10.
Bene, per la settimana in arrivo saremo all’insegna delle festività pasquali ma continuate a seguirmi per nuove ricette e per nuovi prodotti 🙂
Ormai la primavera è arrivata e anche se il tempo è un po’ pazzerello, in cucina spunta la voglia di ricette fresche e saporite. Questo timballo di penne rigate prevede infatti l’utilizzo di piselli, scamorza, prosciutto cotto e pasta sfoglia 🙂
Semplice e veloce da preparare, può essere un’idea come cena tra amici oppure, preparato in anticipo, per una gita fuori porta 🙂 Inoltre è un ottimo modo per recuperare i rimasugli di pasta che rimangono sempre in dispensa mantenendo però lo stesso tempo di cottura per tipologie di pasta diverse. Io ho usato le penne rigate di grano Senatore Cappelli perchè considero questo tipo di grano il migliore. L’ho scoperto grazie alla mia nutrizionista che me l’ha consigliato perchè non è mai stato sottoposto a mutazioni genetiche ed è quindi considerato un grano antico. E’ nato in Puglia all’inizio del secolo scorso ed è consigliato non solo nei piani alimentari ma anche per chi ha problemi di digeribilità perchè ha una bassa presenza di glutine. Lo potete acquistare direttamente sull’e-commerce di Sorgente Natura:
Penne Rigate di Semola Senatore Cappelli Bio
100% grano duro Italiano di Alce Nero
CLICCA QUI per vedere la scheda tecnica e per acquistarlo direttamente sull’e-commerce di Sorgente Natura.
Passiamo ora agli ingredienti e alla preparazione:
Ingredienti:
250 gr. penne rigate varietà di grano Senatore Cappelli
200 gr. piselli medi
200 gr. prosciutto cotto a dadini
1 scamorza affumicata
3 uova medie
2 rotoli pasta sfoglia rotonda già pronta
40 gr. Pecorino Romano grattugiato
q.b. latte
q.b. olio evo
q.b. sale
Procedimento:
Mettete a bollire l’acqua salata per la pasta. Face cuocere le penne rigate scolandole 2 minuti prima della cottura, unite un filo d’olio evo, mescolate e fate raffreddare.
Nel frattempo tagliate a dadini la scamorza e accendete il forno statico a 200 °.
Raccogliete in un contenitore le penne rigate e unite la scamorza tagliata a dadini, il prosciutto cotto anch’esso già tagliato a listarelle, i piselli sciacquati sotto acqua corrente e scolati. Spolverizzate con metà di Pecorino Romano (tenete da parte l’altra metà) e un pizzico di sale.
Amalgamate bene il tutto e tenete da parte.
Foderate una teglia rotonda di 26 cm con apertura a cerniera con la carta da forno e adagiatevi il primo rotolo di pasta sfoglia. Farcite quindi con le penne rigate. Nel frattempo sbattete le tre uova con il restante Pecorino Romano e versatele sopra le penne rigate avendo cura di ricoprire bene tutta la pasta. A questo punto prendete il secondo rotolo di pasta sfoglia e ricoprite bene, sigillate i bordi pizzicandoli con le dita. Praticate sulla superficie di pasta sfoglia dei forellini con i rebbi di una forchetta e spennellate con un pochino di latte, quindi infornate per circa 30-35 minuti.
A cottura ultimata sfornate e fate raffreddare per cinque minuti, poi estraete delicatamente il timballo dalla teglia e servite 🙂
Questa è la mia ricetta ma potete utilizzare gli ingredienti che più vi piacciono come sostituire la scamorza affumicata con della Fontina oppure aggiungere i pomodorini e i capperi.
Insomma ad ognuno il suo timballo 🙂 e se volete provare altri tipi di pasta, sempre di Grano Duro Senatore Cappelli, date un’occhiata qui 🙂